A “TRICALLE SPAZIO ARTE”: Informal Inclusion

Scritto da il Luglio 4, 2024

A “TRICALLE SPAZIO ARTE”: Informal Inclusion, dal Padiglione Italia di Malta a Chieti in un allestimento creato appositamente per il Tempietto del Tricalle.

๐—˜๐—ง ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฌ/๐Ÿฎ๐Ÿฐ รจ unโ€™ampia mostra personale di Eugenio Tibaldi, a cura di Francesca Guerisoli, che si compone di un progetto site-specific al Tempietto di Santa Maria del Tricalle di Chieti e di diversi nuclei installativi allestiti alla Fondazione La Rocca, a Pescara, rappresentativi dei suoi ultimi cinque anni di ricerca.

โ€œ๐˜๐˜ฏ๐˜ง๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ญ ๐˜๐˜ฏ๐˜ค๐˜ญ๐˜ถ๐˜ด๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ – ๐˜›๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ ๐˜š๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข ๐˜”๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜›๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆโ€ (2024) รจ frutto della collaborazione con lโ€™Associazione Il Giardino Delle Pubbliche Letture di Chieti in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara. Per la durata di un mese, il tempietto sarร  aperto al pubblico per vivere, attraverso Informal Inclusion, unโ€™esperienza immersiva. Lo spazio assume la funzione di โ€œfondo attivoโ€, luce e suono sono parte dello spazio aulico che la particolare conformazione del tempio consegna al pubblico. I significati che attraversano questo ambiente onirico rimangono sospesi finchรฉ la visita non si sposta nel secondo spazio, in Fondazione La Rocca.

Gli spazi di Fondazione La Rocca raccolgono una selezione dei lavori che Eugenio Tibaldi ha realizzato tra il 2020 e il 2024 e offrono uno sguardo corale su una serie di progetti che hanno determinato un cambiamento importante nel suo lavoro. Il periodo pandemico ha infatti portato Tibaldi a una serie di variazioni del suo sguardo verso la societร  e in particolare verso il concetto di margine, che si รจ spostato da un punto di vista geografico e antropologico a unโ€™analisi di tipo intimo e personale. Informal Inclusion (2024) รจ lโ€™ultimo tassello di queste riflessioni, tutte concatenate concettualmente.

๐—˜๐—จ๐—š๐—˜๐—ก๐—œ๐—ข ๐—ง๐—œ๐—•๐—”๐—Ÿ๐——๐—œ
๐—˜๐—ง ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฌ/๐Ÿฎ๐Ÿฐ

Orari apertura mostre
Ingresso libero

Tempietto Santa Maria del Tricalle, pz.le Tricalle CHIETI
dal 6 luglio al 5 agosto 2024 
da giovedรฌ a sabato, ore 17-21 

Fondazione La Rocca, via Paolucci 71 PESCARA
dal 6 luglio al 12 ottobre 2024 
da martedรฌ a sabato, ore 16-20

Il Padiglione Italia alla recente maltabiennale.art ha presentato “Informal Inclusion” il nuovo lavoro di Eugenio Tibaldi, a cura di Francesca Guerisoli e Nicolas Martino.

Il Padiglione Italia a maltabiennale.art รจ promosso dalla Direzione Generale Creativitร  Contemporanea del Ministero della Cultura e dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, lโ€™Ambasciata dโ€™Italia a La Valletta, lโ€™Istituto Italiano di Cultura di La Valletta ed รจ realizzato dalla Fondazione La Rocca.

Eugenio Tibaldi ha creato una installazione che esplora le dinamiche marginali attraverso le quali passano i processi di inclusione sostenuti dallโ€™indicibilitร  dei nostri desideri piรน nascosti, mette in evidenza il rapporto complesso tra economia e cultura contemporanea e fornisce uno sguardo laterale sul tema dellโ€™immigrazione. In continuitร  con la ricerca che contraddistingue la sua pratica artistica Tibaldi parte dal concetto di margine, dalle storie non raccontate o sottaciute perchรฉ indissolubilmente legate allo sfruttamento dellโ€™ โ€œaltroโ€. A emergere in superficie รจ il ruolo di una realtร  sommersa ma, allo stesso tempo, sempre piรน indispensabile per le economie e le vite della parte piรน ricca del mondo.

Lโ€™installazione rimanda al rapporto contraddittorio tra il bene e il male: una serie di โ€œattivatoriโ€ inconsapevoli accendono una luce sul passato e, allo stesso tempo, svelano poeticamente la violenza di un mondo in cui i processi migratori ridisegnano le mappe dei nostri territori e ripropongono il trauma del rimosso coloniale.

Se Informal Inclusion rimanda alla storia e allโ€™attualitร  del Mediterraneo, lo fa quindi con la coscienza tragica di chi sa che la rigenerazione del mondo passa attraverso una marginalitร  che resiste alle narrazioni maggiori e che finisce per contaminare e ibridare lo spazio che attraversa.

โ€œTutti i diritti riservati Radio Teate On Air ยฉโ€


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarร  pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Radio Teate On Air

Traccia corrente

Titolo

Artista